Gli oli essenziali non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in oli vegetali, creme neutre, shampoo, bagnoschiuma e detergenti neutri perché l’applicazione diretta sulla pelle può esser irritante.
La scelta dell’olio vettore è determinata dal tipo di problematica o di esigenza a cui vogliamo rispondere, in quanto possiamo combinare insieme le proprietà dell’essenza con quelle del vettore.
Ecco un elenco dei vettori che possono esser utilizzati con gli oli essenziali:
1) Olio di Aloe vera (Aloe barbadensis)
Emolliente e restitutivo, regola l’umidità e possiede leggere proprietà antibatteriche. Adatto a pelli secche e disidratate, con acne o altre impurità.
2) Olio di Argan (Argania spinosa)
Protegge la pelle, stimola i processi di rinnovamento cellulare e rallenta l’invecchiamento. Non unge e si assorbe velocemente.
3) Olio di Albicocca (Prunus armeniaca)
Particolarmente indicato per pelli delicate, sensibili, infiammate o molto secche. Agisce in profondità nutrendo e ravvivando i tessuti.
4) Olio di Arnica (Arnica montana)
Astringente, adatto a pelli grasse e impure. Lenitivo nei traumi leggeri (cadute, urti e simili): attenua il dolore e riduce l’infiammazione. Decontrae la muscolatura; utile nel massaggio sportivo.
5) Olio di Avocado (Persea gratissima)
Ammorbidente e cicatrizzante per pelle senescente, secca, rugosa, screpolata. Indicato nelle smagliature e nei soggetti con spesso pannicolo adiposo, poiché penetra maggiormente rispetto ad altri oli. Non adatto a pelli sensibili.
6) Olio di Calendula (Calendula officinalis)
Ottimo per le pelli sensibili, contro arrossamenti, irritazioni, scottature, contusioni, disturbi circolatori. Protegge dai raggi ultravioletti e migliora l’abbronzatura; favorisce la cicatrizzazione delle ferite e stimola la produzione di nuove cellule epiteliali. Adatto anche a bambini e anziani.
7) Olio di Camelia (Camellia sinensis)
Consigliabile in caso di pelli sensibili, ha un effetto vellutante. Si può applicare anche sulle labbra e sui capelli.
8) Olio di Canapa (Cannabis sativa)
Per tutti i tipi di pelle: fortemente antiossidante, stimola i processi di rigenerazione dei tessuti. Coadiuvante nel trattamento di eczemi, herpes, dermatiti e acne.
Applicato sulle unghie con regolarità contribuisce a rafforzarle.
9) Olio di Carota (Daucus carota)
Emolliente e antirughe, ridona lucentezza e vitalità all’epidermide, facilitando inoltre l’abbronzatura. Indicato soprattutto in presenza di pelle secca.
10) Olio di Cumino nero (Nigella sativa)
Stimola l’eliminazione delle tossine accumulate; attenua pruriti e irritazioni; ottimo contro le allergie. Coadiuvante nel caso di acne e micosi; nella bronchite, si usa frizionarlo direttamente sul petto.
11) Olio di Enotera (Oenothera biennis)
Efficace rimedio della pelle secca: la idrata in profondità e ne aumenta l’elasticità. Utile in presenza di eczemi secchi, psoriasi, desquamazione, allergie cutanee.
12) Olio di Germe di grano (Triticum vulgare)
Protegge dagli agenti atmosferici e contrasta l’inaridimento della pelle. Si usa anche come maschera per il viso in caso di pelle secca e senescente (si lascia agire per 15-20 minuti e quindi lo si rimuove con una spugnetta umida). Sconsigliato in soggetti delicati; utile contro le unghie fragili.
13) Olio di Girasole (Helianthus annuus)
Rinfrescante, idratante, emolliente: adatto a pelli fredde, asfittiche, sotto tono, che debbano essere rivitalizzate. Viene assorbito rapidamente e non lascia la pelle untuosa. Indicato per persone freddolose e stanche.
14) Olio di Iperico (Hypericum perforatum)
Lenitivo contro piaghe, ferite e irritazioni cutanee, ha inoltre proprietà antidolorifiche. Si usa contro le bruciature (anche da fiamma viva) e le scottature solari. Rilassante dei muscoli e decontratturante, consigliabile in caso di dolori, sciatica e in alcune forme di psoriasi. Adatto a persone depresse e malinconiche. Deve essere rimosso prima dell’esposizione al sole perché è fotosensibilizzante.
15) Olio di Jojoba (Simmondsia chinensis)
Inodore, mantiene l’idratazione cutanea e favorisce l’elasticità dell’epidermide. Adatto a pelli sia secche che grasse, poiché esplica azione riequilibrante in entrambi i casi. Antibatterico e antimicotico, è indicato nell’acne e in alcune patologie della pelle.
Si utilizza sui capelli sfibrati allo scopo di rigenerarli, oppure per proteggerli dal sole e dall’acqua di mare; sul cuoio capelluto per ridurre forfora e seborrea. Utile anche sulle labbra screpolate.
16) Olio di Macadamia (Macadamia ternifolia)
Si rivolge alle pelli secche, squilibrate e senescenti: rinnova il film lipidico dell’epidermide agendo in profondità. Viene assorbito molto velocemente e si conserva a lungo.
17) Olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus dulcis)
Rigenerante, nutriente e rinfrescante adatto a ogni tipo di pelle, soprattutto a quelle dei neonati e degli anziani. Privo di effetti irritanti, si usa anche per rafforzare le unghie.
18) Olio di Melograno (Punica granatum)
Ottimo antiossidante, difende dai radicali liberi, migliora il tono della pelle e ne aumenta l’elasticità. Indicato contro l’invecchiamento della pelle e per rigenerarla qualora sia stata rovinata da agenti esterni. Ha un particolare effetto rinfrescante e astringente.
19) Olio di Nocciola (Corylus avellana)
Unisce al gradevole aroma proprietà astringenti e tonificanti. Viene assorbito con facilità, esplica un effetto ammorbidente ed è consigliabile anche nei bambini.
Può essere utile nel trattamento della cellulite e delle smagliature.
20) Olio di Pistacchio (Pistacia vera)
Rivitalizza lo strato superficiale dell’epidermide ed è indicato per ogni tipo di pelle. Addolcente e vellutante, migliora la grana e la luminosità dei tessuti. Adatto al trattamento della psoriasi.
21) Olio di Rosa mosqueta (Rosa moschata)
Svolge azione antirughe, restitutiva, elasticizzante e tonificante. Adatto a pelli stanche e danneggiate: con l’uso regolare nel lungo periodo combatte i segni del tempo. Può essere tenuto in considerazione contro cicatrici e smagliature, pelle secca, macchie, capelli sfibrati; è invece sconsigliato in presenza di acne.
22) Olio di Sesamo (Sesamum indicum)
Riscaldante e purificante per ogni tipo di pelle, adatto a soggetti sotto tono, carenti di energia. Indicato soprattutto in presenza di pelle grassa, poiché favorisce la sudorazione e quindi una maggiore pulizia dei tessuti.
Può essere opportuno riscaldarlo prima dell’applicazione; ottimo anche come olio da massaggio e
come base per prodotti solari.
23) Olio di Vinacciolo (Vitis vinifera)
Agisce contro i segni d’espressione e le piccole rughe; aumenta la resistenza dei vasi sanguigni; può essere consigliato in caso di cellulite.
24) Aceto di vino o di mele
E’ un buon vettore per emulsionare gli oli essenziali, soprattutto quando si vogliano aggiungere questi ultimi all’acqua: nel bagno, nel maniluvio e pediluvio, per effettuare impacchi, nel nebulizzatore allo scopo spruzzare le essenze nell’ambiente. Aiuta la disintossicazione della pelle e dell’organismo.
25) Alcool alimentare o brandy
Una dose di alcool alimentare a 90° (usato per la preparazione di liquori) può essere diluita in una pari quantità d’acqua e, poi, a tale miscela si aggiungono gli oli essenziali. Oppure si può ricorrere al brandy o ad un altro liquore con gradazione di 40° (senza aggiungere acqua).
26) Argille di vario tipo
Per le loro proprietà assorbenti, purificanti, stimolanti dei processi di guarigione e cicatrizzanti, le argille possono essere impiegate per maschere, impacchi e cataplasmi.
Una dose di argilla viene messa in acqua tiepida in modo da ricavare una miscela fluida, si aggiungono gli oli essenziali e si mescola con un cucchiaino di vetro, ceramica, legno o plastica (non usare strumenti di metallo: meglio di tutto è il vetro, ad esempio una pipetta contagocce); quindi si procede all’applicazione sul corpo, mantenendo la miscela in posizione finché non si è asciugata. Poi, si rimuove lo strato con acqua.
27) Burro di Karité (Butyrospermum parkii)
Indicato per ogni tipo di pelle, anche grassa o con couperose. Attenua la formazione delle rughe, protegge dal sole e dagli agenti atmosferici, nutre l’epidermide rendendola elastica. Può essere utilizzato come doposole, in estate, e come protettore contro il freddo, in inverno; è un coadiuvante nella cura di patologie quali eczemi e psoriasi.
Ottimo anche per bambini e anziani, è inoltre indicato come dopobarba e dopo lo shampoo per rivitalizzare i capelli (lo si applica senza risciacquo).
Emulsionandolo e riscaldandolo nella mano diviene cremoso, permettendo così di aggiungere gli oli essenziali.
28) Creme base neutre
In commercio se ne trovano di vario tipo, più o meno fluide o consistenti. Sono creme prive di principi attivi, che si prestano egregiamente per l’aggiunta degli oli essenziali, soprattutto quando si vuole evitare l’untuosità degli oli vettori.
29) Detergenti liquidi neutri (sapone, bagnoschiuma e shampoo)
Procurandosi prodotti del genere e scegliendo le essenze più adatte è possibile creare il proprio rimedio personalizzato per l’igiene e la cura delle mani, del corpo e dei capelli.
30) Fango del Mar Morto
Si tratta di un concentrato di principi nutritivi capace di decongestionare e riparare la pelle. Inoltre stimola la circolazione linfatica e sanguigna, modula il sistema immunitario, agisce come antidolorifico (su ossa, muscoli e articolazioni) e può avere effetti antistress.
Si applica anche sul cuoio capelluto contro forfora e altri problemi dermatologici.
Il fango può essere riscaldato a bagnomaria fino a circa 37°, oppure usato a temperatura ambiente: poiché è fluido come una crema, è facile aggiungere gli oli essenziali per ottenere una miscela personalizzata.
Non deve, tuttavia, essere utilizzato subito dopo un pasto (attendere almeno 3 ore, specialmente se lo si stende sull’addome), su tagli e ferite aperte, su bambini al di sotto dei 12 mesi, in presenza di patologie neoplastiche, in gravidanza su pancia e addome.
31) Miele liquido
Il miele liquido può essere utilizzato anche direttamente sulla pelle, per maschere o impacchi che verranno rimossi dopo alcuni minuti.
32) Sale del Mar Morto
È ricco di elementi naturali come magnesio, potassio, calcio e bromo. Promuove l’eliminazione delle tossine ed è consigliabile in numerosi disturbi, tra cui: asma, cellulite, dermatiti e psoriasi, invecchiamento precoce, dolori muscolo-scheletrici, stress, vitiligine.
Per un bagno in vasca si utilizza la dose minima di 250 grammi di sale, a cui possono essere aggiunte 20-25 gocce di oli essenziali. Il bagno deve durare almeno 20 minuti, ed è bene immergere anche la testa a più riprese. Di solito si consigliano almeno 2 bagni alla settimana, ma il numero può variare in relazione alle esigenze personali.