I benefici dell’Aromaterapia

L’Aromaterapia porta benefici sotto molti aspetti. Può agire da stimolante, quando occorre essere vigili, o favorire la calma durante le situazioni di tensione e stress. Il trattamento può aiutare persone di tutte le età, e i vantaggi psicologici sono indiscussi.

L’Aromaterapia è efficace anche come medicina preventiva, in quanto è in grado di stimolare il sistema immunitario e contrastare gli effetti negativi dello stress. La vita spesso sottopone corpo e mente a forti pressioni: lunghe ore davanti al computer, cibo troppo elaborato, aria malsana, postura sbagliata, mancanza di sonno e problemi economici.

Gli studi dimostrato che le terapie ritenute più utili sono quelle che includono tecniche di massaggio e rilassamento. L’Aromaterapia sta diventando popolare in questo momento perché è una terapia rilassante, con contatto diretto, che porta vantaggi eccezionali in termini di aumento del benessere e allentamento delle tensioni e delle preoccupazioni che, tanto spesso, accompagnano il nostro stile di vita.

L’Aromaterapia può esser utilizzata, inoltre, con regolarità per alleviare malattie fisiche e disturbi, dall’asma ai disturbi mestruali e della menopausa ai dolori articolari e muscolari, nelle problematiche della pelle, come acne ed eczema, nonché nelle infezioni, come cistite e bronchite.

Infine, secondo studi condotti in Germania, gli oli essenziali di menta e di eucalipto possono ridurre il dolore associato al mal di testa. I ricercatori hanno scoperto che, applicando gli oli con una spugna sulla fronte e sulle tempie, si ottiene una riduzione del dolore in oltre il 50% dei casi.

Gli oli essenziali inalati o massaggiati sulla pelle, possono contribuire a mantenere la concentrazione e i livelli di energia per l’intera giornata lavorativa, oppure in caso di stanchezza o jet lag. Si sono dimostrati efficaci anche nell’aumentare l’attenzione e la memoria e contribuiscono a superare la sindrome da deficit di attenzione e iperattività. In America, i ricercatori stanno studiando, se alcuni odori possono favorire la perdita di peso.

Ovviamente, l’Aromaterapia non è sufficiente, da sola, a garantirci salute, giovinezza e felicità. E’ necessario anche uno stile di vita sano ed equilibrato che includa un’alimentazione corretta, esercizio fisico, abitudini di sonno regolari, equilibrio emozionale.

 

 

Olio Essenziale di Arancio dolce

  1. Antispasmodico
  2. Sedativo e calmante
  3. Digestivo
  4. Antiage

Citrus sinensis - ArancioNome botanico: Citrus sinensis
Famiglia botanica: Rutaceae

Originario dei confini dell’Himalaya e del Tibet, l’arancio dolce è stato portato in Europa dai Portoghesi nel XIV secolo e qui coltivato a partire dal XVI secolo. Ma alcuni antichi romani ne parlano già nel I secolo: veniva coltivato in Sicilia e lo chiamavano melarancia, il che potrebbe significare che il frutto avesse raggiunto l’Europa via terra, attraverso la via della seta.

Piccolo albero sempreverde (5-10 m di altezza), dal fogliame di colore verde, produce fiori bianchi e profumati. E’ oggi coltivato in tutto il mondo, in particolare nella regione mediterranea. Il suo frutto, l’arancia, è molto ricco di vitamina C.

Parte utilizzata della piante: scorza.
Processo di estrazione: spremitura a freddo.
Principali costituenti chimici: ossidi (1,8 cineolo 35-45%), monoterpenoli (linalolo 5-10%, alfa-terpineolo 2%, 1-terpinene-4-olo 3%), esteri (acetato di terpenile 10%), monoterpeni (alfa- e beta-pinene dal 10 al 15% in totale, alfa-tuiene, sabinene 7%), fenoli (eugenolo), metil eteri fenoli (eugenolo metil-etere).
Paesi produttori: area del Mediterraneo.
Colore: incolore.
Nota: testa.
Odore: fresco, dolce.
Si miscela bene con: basilico, pepe nero, camomilla, gelsomino, lavanda, maggiorana, palmarosa, rosa, sandalo, ylang ylang e altri oli essenziali di agrumi.
Costo: costoso.

Proprietà dell’olio essenziale di Arancio Dolce

1) Antispasmodico

Ha un’azione rilassante sulla muscolatura e è quindi indicato in caso tensione muscolare, in quanto aiuta a superare la stanchezza e lo stress.

2) Sedativo e calmante

Aiuta a combattere l’insonnia. Contrasta i disturbi nervosi, depressione e ansia.

3) Digestivo

E’ utile in caso di difficoltà nella digestione, rendendo più facile la prevenzione del meteorismo intestinale e della stitichezza.

4) Antiage

Contrasta la formazione di rughe e smagliature, e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite, specialmente nel caso in cui i segni della ritenzione idrica siano leggeri.

Utilizzi dell’olio essenziale di Arancio dolce

Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele o do olio d’oliva, 3 volte al giorno per una settimana.
Uso esterno: diluito al 20% in un olio vegetale, applicandolo lungo la colonna vertebrale, oppure applicato puro (1 goccia) all’interno dei polsi, sulla volta plantare o sul plesso solare, 1-2 volte al giorno, per alcuni giorni, per beneficiare dell’effetto calmante.
Uso cosmetico: 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante per la prevenzione delle rughe.
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di arancio dolce per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per creare un’atmosfera fresca e rilassante, donare un effetto benefico sul morale, accrescere la gioia, sviluppare l’intuizione e la sensibilità femminile.

Controindicazioni

Solo per uso esterno. Non va usato prima di esporsi ai raggi solari perché renderebbe la pelle sensibile e soggetta a scottature anche gravi.