Nome botanico: Malaleuca viridiflora
Famiglia botanica: Myrtaceae
Piccolo albero o arbusto sempreverde, vive in boschi, vicino a paludi e fiumi del territorio monsonico della Australia settentrionale, Papua e Nuova Guinea, dal clima caldo-umido. Le foglie sono sottili, lineari appuntite e, quando vengono schiacciate, emannano un forte profumo aromatico.
I fiori sono gialli e si riuniscono a formare un’infiorescenza a spiga. I frutti sono delle capsule legnose che contengono numerosi piccoli semi.
In Francia, è conosciuto con il nome di Gomen, perché proveniva da Gomen, nelle Indie orientali.
L’olio essenziale è giunto in Europa nel XVII secolo ed era utilizzato per purificare l’acqua. Oggi, viene utilizzato in preparazioni farmaceutiche, destinate a gargarismi, dentifrici e colluttori.
Parte della pianta utilizzata: foglie e rametti.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: cineolo (50-65%), pinene, canfene, terpineolo, limonene, linalolo e piperitone.
Nota: testa.
Intensità dell’odore: elevata (profumo dolce, fresco, balsamico).
Si miscela bene con: basilico, benzoino, eucalipto, finocchio, ginepro, lavanda, limone, melissa, arancio.
Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli
1) Rilassante
Usato in aromaterapia per recuperare calma e serenità nei momenti di stress, specialmente quando il nervosismo agisce sulla psiche, causando crisi di tensione e di mal di testa. Massaggiare le tempie con 2 gocce di l’olio balsamico, aiuta a superare il momento del dolore e a recuperare la serenità perduta.
2) Espettorante
Se inalato è un decongestionante utile in tutte le forme catarrali: aiuta a fluidificare ed eliminare il catarro in caso di raffreddore, sinusite e tosse. É inoltre indicato per curare le malattie dell’apparato respiratorio dei bambini poiché è molto delicato.
3) Antinfettivo
E’ efficace per difendere il corpo da infezioni che provocano febbre. Rinforza anche le difese cutanee contro batteri, virus e micosi. Unito a un olio vegetale, è indicato in caso di prurito ed eczemi e punture d’insetto.
4) Antisettico
2 gocce in un cucchiaino di miele, oltre a curare le malattie dell’apparato respiratorio, è utile in caso di disturbi e infiammazioni delle vie urinarie, come la cistite.
Utilizzi dell’olio essenziale di Niaouli
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di Niaouli per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria e in caso di influenza, raffreddore e tosse
Pomata balsamica: 10 gocce in una crema neutra, mescolate e massaggiate sul petto, tre volte al giorno, coprendo con un panno caldo di lana.
Suffumigi: in una bacinella d’acqua bollente, mettete 12 gocce di olio essenziale di niaouli. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l’acqua non sprigionerà più vapore.
Controindicazioni
Non esistono particolari controindicazioni all’uso dell’olio essenziale di niaouli, che come tutti gli oli essenziali va però somministrato in uso interno solo sulle persone adulte e mai nel periodo della gravidanza.