Olio Essenziale di Chiodi di Garofano

  1. Potente antinfettivo
  2. Antinfiammatorio e antidolorifico dentale
  3. Stimolante e tonico

chiodi di garofanoNome botanico: Eugenia Caryophillata
Famiglia botanica: Mirtaceae

Come molte spezie, i chiodi di garofano sono arrivati in Europa nel II secolo, attraverso le rotte d’Oriente. Ampiamente utilizzata nella cucina orientale, viene utilizzata anche in molti piatti occidentali e nella ricetta del pan di zenzero.
Ottimo rimedio per il mal di denti, l’olio essenziale di chiodi di garofano è anche un notevole antinfettivo, efficace contro molti virus e batteri, un importante antinfiammatorio e un tonico stimolante.

Parte della pianta utilizzata: boccioli fiorali, chiamati “chiodi”, foglie e artigli (i peduncoli dei chiodi).
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: fenoli (eugenolo 80%), esteri (acetato di eugenile 15%), sesquiterpeni (beta-cariofillene 5%). Il peduncolo dei chiodi di garofano contiene eugenolo in maggiore quantità (più del 90%).
Paesi produttori: originari delle isole Molucche e delle Filippine, si producono oggi in molte regioni tropicali del mondo, come Tanzania, Zanzibar, Madagascar, Brasile e India orientale.
Nota: cuore.
Colore: nocciola.
Odore: piccante, caldo, speziato.
Si miscela bene con: curcuma, pepe nero, zenzero.
Costo: costoso.

Proprietà dell’olio essenziale di Chiodi di Garofano

1) Antinfettivo

Con la sua ricchezza in eugenolo, un potente antinfettivo, l’olio essenziale di chiodi di garofano è efficace contro molte infezioni virali e batteriche. E’ indicato contro le malattie che colpiscono le vie respiratorie (bronchiti, sinusiti, influenza), l’intestino (parassiti, diarrea), la sfera genito-urinaria (cistite) e la pelle (herpes zoster, herpes simplex, micosi, acne).

2) Tonificante e stimolante

Attraverso il suo aroma forte, esplica un’azione tonificante e stimolante sulla sfera intellettuale e sessuale. Può esser raccomandato in caso di affaticamento, stanchezza mentale e pressione bassa. Infonde una piacevole sensazione di benessere.

4) Antidolorifico

E’ un antidolorifico dentale molto efficace e un antinfiammatorio utile contro reumatismi, dolori artitrici e nevralgie.

5) Uterotonico

Stimola che contrazioni spontanee della muscolatura uterina e può favorire il parto.

Utilizzo dell’olio essenziale di Chiodi di Garofano

Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele o di olio d’oliva, 3 volte al giorno per un massimo di 7 giorni. In caso di ascesso dentale o di dolore, 1 goccia all’interno della bocca dove si è verificato il problema.
Uso esterno: diluito al 20% in un olio vegetale per un’applicazione locale o un massaggio (non applicate mai sul viso).

Controindicazioni

Evitate in caso di gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini sotti i 12 anni. Non applicare puro sulla pelle perché è dermocaustico.

 

Olio Essenziale di Canfora

  1. Stimolante
  2. Antinfiammatorio
  3. Vasocostrittore
  4. Balsamico
  5. Antiparassitario

Nome botanico: Cinnamomum camphora
Famiglia botanica: Lauraceae

Cinnamomum camphora-CanforaOriginario della Cina e del Giappone, è diffuso anche in India, Indonesia e Ceylon. Viene coltivato nelle zone a clima mite e Mediterraneo. Albero sempreverde, può vivere sino a 200 anni e raggiunge l’altezza di 25-30 metri.

Dal legno della pianta, si ottiene la canfora grezza (sotto forma di cristalli solubili in alcol e olio) che viene poi raffinata per successive sublimazioni, mediante distillatore.

Un tempo si pensava che calmasse i desideri sessuali, per cui i monaci, per meglio osservare il voto di castità, ne portavano un sacchettino appeso al collo.

Parte utilizzata della pianta: corteccia.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: chetoni (canfora 40-50%), fenoli metileteri (eugenolometil-etere), eteri-ossidi (safrolo 15%), ossidi (1,8 cineolo 10%), sesquiterpenoli (nerolidolo), monoterpeni (limonene 4%).
Paesi produttori: Cina, Taiwan.
Nota: testa.
Colore: giallo chiaro.
Odore: aromatico, acre e pungente.
Si miscela bene con: bergamotto, legno di cedro, franchincenso, geranio, lavanda, palmarosa, patchouli, petitgrain, rosa, sandalo, vetiver, ylang ylang.
Costo: economico.

Proprietà dell’olio essenziale di Canfora

1) Stimolante

Sul sistema circolatorio, svolge un’azione tonificante, utile in caso di stanchezza, pressione bassa, astenia. Se ne consiglia l’impiego per inalazione al mattino, per una sferzata di energia. Aiuta a rinvenire in caso di svenimento o collasso e stati di shock.

2) Antinfiammatorio

Massaggiato sulla parte dolorante aiuta a curare, distorsioni, contusioni, dolori e strappi muscolari. Utilizzarlo prima di fare sport, prepara i muscoli all’attività fisica e risulterà, poi, un efficace defaticante dopo l’allenamento e in presenza di traumi sportivi.

3) Vasocostrittore

Se massaggiato sulle gambe, preveniene e cura problemi venosi e disturbi circolatori, in caso di gambe pesanti, gonfiori, edemi e ristagni linfatici e debolezza circolatoria.

4) Balsamico

In caso di malattie da raffreddamento, se inalato svolge un’efficace azione mucolitica e decongestionante sulle vie respiratorie. Questa essenza è indicata per aiutare a sciogliere ed eliminare il catarro in caso di raffreddore, sinusite, tosse.

5) Antiparassitario

Il suo impiego aiuta a tenere lontani insetti come tarme, moscerini, mosche.

Utilizzi dell’olio essenziale di Canfora

Solo per uso esterno

Olio distensivo: diluito 10 gocce in 100 ml di olio di mandorle dolci, aiuta a distendere i muscoli affaticati o doloranti,  e ad alleviare reumatismi e dolori articolari, ecchimosi, contusioni, slogature, crampi o tensioni muscolari. Usate quest’olio per massaggiare la zona dolorante, due o tre volte al giorno, facendolo assorbire completamente.

Unguento balsamico: per le vie respiratorie è utile in caso di tosse e raffreddore; per preparare un balsamo che favorisce la respirazione, mescolate 50 ml di burro di karité con 5 gocce di olio di canfora, 3 gocce di olio essenziale di eucalipto e 3 di olio essenziale di niaouly.

Bagno tonificante: in presenza di disturbi reumatici, versate 10 gocce di olio essenziale di canfora nella vasca da bagno e rimanete immersi per circa 20 minuti, per usufruire della sua azione stimolante sulla circolazione. Poi riposare al caldo, in modo da non sovraffaticare il sistema circolatorio.

Rimedio antitarme: mettete, su un batuffolo di cotone, 4-5 gocce di olio essenziale di canfora e riponetelo negli armadi e nei cassetti, per tenere lontano tarme e insetti.

Controindicazioni

Come molti oli essenziali, l’olio essenziale di canfora è tossico a dosaggio elevato. Non usare in gravidanza o in soggetti con tendenza epilettica.