Olio Essenziale Santoreggia

  1. Potente antinfettivo
  2. Tonico e immunostimolante
  3. Antidolorifico

Satureia montana SantoreggiaNome botanico: Satureja montana
Famiglia botanica: Lamiaceae
Altri nomi: Basilico selvatico, falso timo, savoreggia

Erba aromatica, nativa delle regioni meridionali del Mediterraneo, è una piccola pianta perenne, alta 20-40 cm, che cresce a bassa quota su suoli poveri, calcarei o sabbiosi, secchi e aridi. Ha piccole foglie verdi, fini ed appuntite, profumate quando si stropicciano, e grappoli di fiori bianco-rosa.
In cucina, è comunemente usata per insaporire i piatti e per facilitare la digestione.

Insieme agli oli essenziali di origano compatto, timo comune e cannella, è un antinfettico tra i più potenti, da maneggiare con attenzione.
E’ un tonico e stimola il sistema immunitario. Diluito, è anche antidolorifico.

Parte della pianta utilizzata: sommità fiorite.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: fenoli (45% carvacrolo, timolo), monoterpeni 40% (alfa-pinene, alfa-tuiene, alfa-terpinene, gamma-terpinene 20%, paracimene 10%), sesquiterpeni 5% (beta-cariofillene, beta-bisabolene), monoterpenoli 3% (linalolo, alfa- terpineolo, 1-terpinene-4-olo), fenoli metileteri, esteri, ossidi.
Produttori: Spagna, Francia meridionale.
Nota: base.
Colore: da giallo chiaro a scuro.
Odore: speziato, caldo, piccante.
Si miscela bene con: per combattere al meglio le infezioni, miscelate con altri oli essenziali antisettici e antinfettivi, come cannella, origano compatto, tea tree, canfora bianca (ct cineolo), timo comune.
Costo: costoso.

Proprietà dell’olio essenziale di Santoreggia

1) Antisettico

E’ un olio essenziale estremamente attivo contro  batteri, virus, funghi e parassiti (amebiasi, malaria). E’, quindi, indicato per combattere le infezioni delle vie respiratorie (laringite, sinusite, bronchite).
Per quanto riguarda i problemi che colpiscono il tratto genitale e urinario, è efficace contro cistite, prostatite, uretrite e candidosi. Nel tratto intestinale, combatte gastroenteriti, parassiti intestinali, diarree infettive, candidosi e dissenteria.
Sulla pelle, è utilizzato (diluito) contro micosi e infiammazioni cutanee.

2) Tonico e immunostimolante

Aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a sollecitare le ghiandole surrenali, contrastando casi di astenia e ipotensione. Stimola le funzioni cerebrali, utile nei momenti di forte stress per contrastare la stanchezza fisica, mentale e sessuale.

3) Antinfiammatorio

E’ efficace contro dolori articolari e muscolari, dei reumatismi, dell’artrite o della poliartrite reumatoide. E’ ugualmente consigliato per le infiammazioni dei linfonodi (linfoadenite).

Utilizzi dell’olio essenziale di Santoreggia

Uso interno: su consiglio di un medico esperto in aromaterapia, e diluito al 10% in un disperdente idrolipidico, prendete 10 gocce in un cucchiaino di olio d’oliva, 3 volte al giorno, o su una capsula gastro-resistente (2 capsule al giorno) per una settimana.
Per uso esterno: diluito al 10% in un olio da massaggio, applicate localmente contro i dolori articolari e muscolari, 2 volte al giorno, evitando mucose e soprattutto il viso.
Uso cosmetico: in oli e bagni per la pelle mista.
Uso nei diffusori: stimola il desiderio sessuale e l’appetito; stimola le funzioni cerebrali e fisiche, nei momenti di grande lavoro; rimedio per la mancanza di iniziativa e di stimoli a livello intellettivo; per chi non riesce a trovare, nel proprio io, le motivazioni che determinano l’azione.
Altri usi: in viaggio, contro un’infezione intestinale, mettete 1 goccia di olio essenziale di santoreggia su una compressa di acerola, 2 volte al giorno. Solo per adulti e per non più di una settimana.

Controindicazioni

Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni.

Olio Essenziale di Elicriso Italiano

  1. Antiematomi
  2. Decongestionante venoso e linfatico
  3. Fluidificante bronchiale
  4. Stimolante del fegato e del pancreas
  5. Antinfiammatorio cutaneo

Elichrysum italicum - ElicrisoNome botanico: Elichrysum italicum
Famiglia botanica: Asteraceae

E’ un’erba perenne che cresce in terreni sabbiosi delle regioni del Mediterraneo. Il suo nome latino, Helichrysum, significa “sole d’oro”, in riferimento ai suoi fiori dorati. Tradizionalmente usato in erboristeria per drenare le vie biliari e disintossicare efficacemente il fegato, oggi è poco utilizzato in tisana ed è meglio conosciuto per il suo olio essenziale, utile in caso di traumi, lividi ed ematomi.

Parte della pianta utilizzata: sommità fiorite.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: chetoni 10% (beta-dione, italidioni I, II e III), esteri (acetato di nerile dal 30 al 40%, isobutirrato di nerile, propionato di nerile 5%), sesquiterpeni (beta-cariofillene, gamma-curcumene), monoterpenoli (alfa-terpineolo, terpinene-4-olo, nerolo), monoterpeni (limonene 5%, alfa-pinene, gamma-terpinene, italicene).
Produttori: originario delle regioni mediterranee, si raccoglie principalmente in Sicilia, Corsica, Croazia.
Nota: cuore/base.
Colore: da incolore a giallo chiaro.
Odore: floreale, speziato, solare, caldo.
Si miscela bene con: laudano e gaultheria in olio di arnica contro traumi, lesioni e contusioni.
Costo: molto costoso.

Proprietà dell’olio essenziale di Elicriso italico

1) Antiematoma

E’ l’olio essenziale per eccellenza in caso di traumi, lividi, contusioni, ematomi ed ecchimosi. Possiede un effetto anticoagulante, circolatorio, cicatrizzante e antinfiammatorio. Si raccomanda, inoltre, contro i reumatismi, l’artrite, la poliartrite e la sindrome del tunnel carpale.

2) Decongestionante venoso e linfatico

Previene il rischio di flebiti ed ha un’azione decongestionante del sistema venoso linfatico.

3) Fuidificante

E’ antifettivo e antivirale ed ha un’azione fluidificante del muco sulle mucose broncopolmonari.

4) Antinfiammatorio cutaneo

La sua azione antinfiammatoria cutanea è utile in caso di dermatiti, dermatosi e psoriasi,  e in generale in tutte le patologie della pelle.

Sul piano emotivo, utilizzato per via inalatoria, può essere considerato per sciogliere i blocchi psichici (i traumi dell’anima), in particolare quelli apparsi durante l’infanzia.

Utilizzo dell’olio essenziale di Elicriso italico

Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele o di olio d’oliva, 3 volte al giorno per una settimana.
Uso esterno: per un’applicazione topica o un massaggio, diluite in olio vegetale (5% per il viso e 20% per il corpo).
Uso cosmetico: rigenerante per la pelle, aggiungete una goccia a maschere e creme antirughe. Specifico per il linfodrenaggio. Ottimo negli oli per massaggio, per eliminare le tossine e i ristagni di liquidi. Fanghi e bendaggi per le gambe. Dona luminosità a capelli e pelle opachi.

Controindicazioni

Non utilizzate in gravidanza, durante l’allattamento, nei bambini sotto i 6 anni e se si assumono anticoagulanti. Non applicate mai su una flebite già presente.