Nome botanico: Citrus Limonum
Famiglia botanica: Rutaceae
Piccolo albero sempreverde che raggiunge al massimo 4-5 metri di altezza. Ha foglie ovali, lucide, con margine dentellato e piccoli fiori bianchi molto profumati. Il frutto è ovale, giallo e contiene numerosi spicchi ricchi di succo.
Pianta di origini orientali, è molto comune nei paesi del bacino mediterraneo, dove è diffusamente coltivata. Il nome botanico Citrus deriva dal latino e significa “Cedro”.
I frutti degli agrumi (limoni, arance ecc.) sono detti anche “Bacca esperidio”. Questo nome proviene dalla leggenda mitologica sulle Esperidi, le custodi del meraviglioso giardino che conteneva i magici pomi aurei, simbolo dell’amore fecondo.
Gli antichi Greci chiamavano il limone “mela di Media” poiché provenivano dalla Media, un paese vicino alla Persia. A quell’epoca veniva utilizzato unicamente per profumare i vestiti e non erano conosciute le numerose proprietà terapeutiche.
Parte utilizzata: buccia del frutto.
Metodo di estrazione: spremitura a freddo.
Nota: testa.
Intensità dell’odore: da media a elevata.
Si miscela bene con benzoino, camomilla, eucalipto, geranio, zenzero, ginepro, finocchio, lavanda, neroli, sandalo, ylang ylang.
Componenti biochimici principali: limonene (circa 70% dell’olio essenziale), pinene, bisapolene, sabinene, mircene, citrale, linalolo, geraniolo, citronellale, nerolo.
Proprietà dell’olio essenziale di Limone
L’olio essenziale di Limone, ha un odore fresco, acidulo, tonico. E’ molto polivalente e utile come antinfettivo, tonico epatico, digestivo e venoso, depurativo e antisettico dell’aria.
1) Calmanti
Agisce sulla psiche e sul sistema nervoso. Se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo che provoca mal di testa o insonnia e migliora la memoria. Previene blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi dai condizionamenti.
2) Antisettiche e cicatrizzanti
Molti studi hanno confermato la sua notevole attività battericida ed antivirale. E’ un olio essenziale che non deve mai mancare in casa perché è molto utile in caso di raffreddore, tosse, mal di gola, ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano.
L’azione antibatterica è maggiore nei campioni più freschi che sono anche meno allergizzanti e meglio tollerati.
3) Tonificanti del sistema circolatorio
Stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare e geloni.
4) Depurative
Due gocce in un cucchiaino di miele, aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Disintossica dalle tossine in eccesso; stimolando funzionalità di fegato e pancreas, favorisce la digestione.
5) Purificanti
E’ utile in caso di acne, pelle grassa e impura, soprattutto aggiungendone qualche goccia nella preparazione di maschere all’argilla. Possiede, inoltre, proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre, è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili. Aggiunto ai prodotti per capelli (shampoo, balsamo, maschera), conferisce lucentezza e vigore.
6) Antinfiammatorie
Possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.
Utilizzi l’olio essenziale di Limone
Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria.
Gargarismi e sciacqui: in un bicchiere di acqua, mettete 10 gocce di olio essenziale di limone contro gengiviti, stomatiti o alitosi. Ripetete due-tre volte al giorno.
Olio da massaggio: in 250 ml di olio di mandorle dolci, mettete 15 gocce di olio essenziale di limone. Massaggiate le gambe dalle caviglie al bacino in caso di cellulite, fragilità capillare o vene varicose.
Maschera per la pelle grassa: frullate 6-7 fettine di cetriolo con 3 cucchiai di yogurt, aggiungete 4-5 gocce di olio essenziale di limone. Stendete il composto sul viso e tenetelo per una ventina di minuti. Lavate con acqua tiepida e ripetete l’operazione due volte alla settimana.
Crema viso da giorno: aggiugete 2 gocce di olio essenziale di limone alla vostra crema viso da giorno per attenuare le rughe, per schiarire la pelle e le macchie solari o dovute all’età (tenete presente la fototossicità di questo olio essenziale e, quindi, evitate di usarlo nella vostra crema durante l’estate).
Controindicazioni
L’olio essenziale di limone è atossico, ma può irritare la cute o dare reazioni di sensibilizzazione in particolari soggetti predisposti. E’ comunque fototossico, non va quindi usato sulla pelle, se successivamente viene esposta direttamente al sole o lampade abbronzanti.
