Olio Essenziale di Melissa

Nome botanico: Melissa officinalis
Famiglia botanica: Labiateae

La melissa, nota anche con il nome di erba cedrina, è una pianta perenne dal profumo dolce che può raggiungere 60 cm di altezza, con foglie dentellate e piccolissimi fiori bianchi o rosa.
Il suo nome deriva dal greco meli, che vol dire “miele”, per indicare il profumo emananto dalla pianta per attirare le api.
In passato, la melissa era considerata una pianta medicinale in grado di sostenere il cuore, il sistema nervoso. Paracelso l’aveva definita “elisir di lunga vita”.
I Carmelitani Scalzi, nel XVII secolo, avevano elaborato un distillato di melissa che chiamavano Acqua Antiinsterica, indicata per sedare gli stadi ansiosi, l’isteria e l’insonnia.

A causa del suo prezzo elevato, è uno degli oli essenziali più adulterati. Infatti, la maggior parte della “melissa” commerciale contiene parti di citronella ed è definita come “identica a quella presente in natura”.

Parte della pianta utilizzata: foglie.
Processo di estrazione: distillazione a vapore.
Principali costituenti chimici: monoterpenali (citrali, nerale, geraniale, citronellale), sesquiterpeni (beta-cariofillene), monoterpenoli (geraniolo, linalolo), sesquiterpenoli (alfa-cadinolo, muurololo, ect.), esteri (acetato di geranile), monoterpeni (limonene, ocimeni), alcoli non terpenici, ossidi, cumarine.
Nota: cuore.
Intensità dell’odore: da media a elevata (profumo fresco, citrato, erbaceo).
Si miscela bene con: bergamotto, camomilla, franchincenso, geranio, zenzero, gelsomino, ginepro, lavanda, maggiorana, neroli, rosa, ylang ylang.

Proprietà dell’olio essenziale di Melissa

1) Rilassante e sedativo

E’ particolarmente efficace per regolare il sistema nervoso, anche nei casi di crisi isteriche o di svenimento, e per favorire il sonno. E’ consigliato in caso di shock, lutto, esaurimento nervoso, depressione.

2) Digestivo

Ha un’azione sul fegato e sulla bile e può essere utile alla vescica biliare, in caso di calcoli biliari. E’ indicato per disturbi digestivi, crampi allo stomaco, nausea (anche gravidica, da usare però con cautela).

3) Regolatore

Sostiene il sistema cardiovascolare, in caso di palpitazioni, artmia e ipertensione perché è un regolatore del sistema neurovegetativo, cioè agisce sulle attività degli organi vitali che non sono sotto il controllo della coscienza.

4) Antistaminico

Può essere consigliato contro l’asma e le allergie respiratorie.

Utilizzi dell’olio essenziale di Melissa

Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, come rilassante ambientale.

Uso interno: 2 gocce di olio essenziale di melissa in un cucchiaino di olio di oliva o di miele da sciogliere in una tisana o in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti.

Uso esterno: preferibilmente diluito al 20% in un olio vegetale, applicarlo localmente sulla pelle, 2 volte al giorno. In caso di insonnia, 2 gocce in un olio vettore da massaggiare sulle tempie e sull’addome per calmare, rilassare e indurre al sonno.

Utilizzi in cosmetica: in acque toniche e in sieri di bellezza, ha un effetto rigenerante. Utile nel caso di trattamento delle smagliature. Rinfresca e schiarisce la carnagione. E’ benefico per la pelle grassa o impura.

Controindicazioni

Se ne sconsiglia l’uso in persone affette da ipotiroidismo e in caso di terapie a base di ormoni tiroidei.
E’ da evitare anche in caso di glaucoma perché può aumentare la pressione endoculare.

E’ necessario attenersi alle dosi consigliate, altrimenti può verificarsi l’effetto opposto a quello desiderato, causando ansia e agitazione.

Olio Essenziale di Pompelmo

Specie: Citrus paradisi
Famiglia: Rutaceae

Il pompelmo è un antico ibrido, probabilmente tra l’arancio dolce ed il pomelo, ma da secoli costituisce specie autonoma che si propaga per talea e per innesto.

Albero sempreverde, alto solitamente dai 5 ai 6 metri, può raggiungere anche 13-15 metri. Le sue foglie sono di colore verde scuro, lunghe (oltre i 15 cm) e sottili.  Produce fiori bianchi, composti da quattro petali di 5 cm. Il frutto è giallo, di aspetto globoso dal diametro di 10-15 cm ed è composto da spicchi incolori. È uno dei più grandi tra i frutti degli agrumi, secondo solo al pomelo, dato che può facilmente raggiungere i due kg di peso.

La buccia del pompelmo internamente è foderata da una massa spugnosa, detta albedo; mentre esternamente è ricoperta da vescicole caratterizzate da pareti molto sottili e fragili contenenti l’olio essenziale.

Il pompelmo è l’unico agrume che si suppone non provenga dall’Asia sudorientale, ma dall’America Centrale. Si dice sia stato scoperto nel 1750, probabilmente a Barbadoso (Bahamas). Tuttavia,  secondo un’altra ipotesi, anche il pompelmo è giunto in Europa, assieme al suo progenitore, l’arancio dolce, dall’Estremo Oriente, attraverso la Via della seta. In ogni caso, in Europa, è stato usato a lungo solo come pianta ornamentale. Infatti, il frutto è diventato popolare solamente nel XIX secolo.

Oggi il pompelmo si coltiva in tutto il mondo. I maggiori produttori sono gli USA, con piantagioni in Florida e in Texas. Nell’Italia Meridionale, è coltivato negli agrumeti della Piana di Catania, e della Conca d’Oro in Sicilia.

Parte utilizzata della pianta: buccia del frutto.
Processo di estrazione: spremitura a freddo.
Principali costituenti chimici: limonene (90%), cadinene, pinene, sabinene, mircene, nerale, geraniolo, citronellale, esteri, cumarine e furocumarine.
Nota: testa.
Intensità dell’odore: media.
Si miscela bene con: basilico, bergamotto, camomilla, finocchio, francincenso, ginepro, geranio, lavanda, lime, palmarosa, patchouli, rosa e ylang ylang.

Proprietà dell’olio essenziale di Pompelmo

1) Riequilibrante

Se inalato, stimola e rivitalizza l’organismo, infondendo una nuova carica energetica. Favorisce la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine (soprattutto l’ipotalamo) nella produzioni di ormoni regolatori delle funzioni primarie dell’organismo, come il ciclo sonno/veglia, fame/sazietà, e di quelli che intervengono sulla stabilità del tono dell’umore. Per questa ragione è indicato nel trattamento della fame nervosa; nei cambi di stagione, per favorire l’adattamento dell’organismo ai mutamenti climatici; per superare il jet lag; nei periodi di esaurimento nervoso, ansia o forte stress dovuto a ritmi di vita squilibrati. Quest’azione regolatrice del sistema ormonale ha anche come effetto l’aumento delle difese immunitarie.

2) Tonificante muscolare

Se massaggiato, prima di compiere attività fisica, aiuta a preparare i muscoli allo sforzo; se utilizzato dopo lo sport, aiuta a distenderli e a rilassarli. Quest’azione defaticante è particolarmente utile anche in presenza di dolori muscolari.

3) Dimagrante

Se diluito in un olio vegetale, svolge un’azione drenante e insieme brucia-grassi, in quanto stimola la circolazione linfatica e scioglie gli accumuli di adiposità localizzata (sia grasso bianco che bruno), rassodando i tessuti. Per questo motivo si trova spesso negli oli da massaggio contro la cellulite e la ritenzione idrica.

4) Purificante della pelle

Viene comunemente utilizzato (non durante la stagione estiva, perché fotosensibilizzante) nel trattamento della pelle grassa, impura, dal colorito spento, e dell’acne, in virtù della sua azione astringente e riequilibrante l’eccessiva produzione di sebo.

Utilizzi dell’olio essenziale di Pompelmo

Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di Pompelmo, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in caso di depressione o esaurimento nervoso e per rinfrescare l’aria.

Olio da massaggio: miscelate 20 gocce di olio essenziale di Pompelmo in 100 ml di olio di mandorle dolci e massaggiate dolcemente le zone interessate, fino a completo assorbimento, in presenza di cellulite, ritenzione idrica o adiposità localizzata e per rassodare la pelle e i tessuti sottostanti.

Bagno distensivo: versate 10-20 gocce nell’acqua della vasca, emulsionate agitando forte l’acqua, quindi immergetevi per 10 minuti per stimolare la circolazione linfatica, tonificare e defaticare i muscoli, dopo intensa attività sportiva, o per rilassarsi in caso di nervosismo e stress.

Crema dermopurificante: aggiungete 2 gocce di olio essenziale di pompelmo in una crema neutra per il viso ed applicate mattina e sera, dopo aver pulito accuratamente la cute, per astringere i pori dilatati e illuminare la pelle.

Controindicazioni

Durante il trattamento con questo olio essenziale, è necessario evitare l’esposizione al sole, in quanto fotosensibilizzante. Controindicato in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini di età inferiore a 3 anni.

pompelmo-citrus-paradisi