Olio Essenziale di Achillea

  1. Emostatico
  2. Spasmolito
  3. Antinfiammatorio
  4. Regolatore del ciclo mestruale
  5. Lenitivo della pelle
  6. Rilassante

Achillea millefolium - AchilleaNome botanico: Achillea millefolium
Famiglia botanica: Asteraceae

L’Achillea e’ una pianta spontanea perenne, ha piccole foglie aromatiche delle dimenssioni di 6-7 cm, frastagliate e alternate che spuntano da dei piccoli peduncoli, produce piccoli fiori bianchi o rosa.

Il suo nome deriva dall’eroico personaggio greco Achille, al quale il centauro Chirone insegnò l’arte di curare le ferite con questa erba. Infatti, l’achillea viene chiamata anche erba sanguinella.
E’ chiamata anche millefoglie per il suo aspetto frastagliato, con le foglie frazionate in piccole e fittissime sommità.

Nella tradizione cinese la pianta è usata per i problemi mestruali e le emorroidi, mentre la tradizione ayurvedica la utilizza per il trattamento degli stati febbrili.

L’olio essenziale di Achillea è un eccellente cicatrizzante.

Parte della pianta utilizzata: foglie e capolini essiccati.
Processo di estrazione: distillazione a vapore.
Principali costituenti chimici: monoterpeni (beta-pinene 15%, sabinene 20%), sesquiterpeni (farnesene 15%, beta-cariofillene 10%, camazulene 6%), osside (1,8 cineolo 3%), monoterpenoni (artemisiacetone).
Paesi produttori: Francia, Europa.
Nota: cuore.
Colore: blu.
Odore: legnoso.
Si miscela bene con: bergamotto, camomilla, salvia sclarea, ginepro, lavanda, limone, neroli, rosmarino.
Costo: molto costoso.

Proprietà dell’olio essenziale di Achillea

1) Emostatico

La pianta deve la sua fortuna alle sue proprietà emostatiche e spasmolitiche, che sono un valido aiuto per curare le emorroidi, le metrorragie, le perdite di sangue causate dalle ferite, ma anche dalle mestruazioni troppo abbondanti.

2) Antinfiammatorio e spasmolitico

E’ indicato contro i dolori muscolari, mestruali e articolari, distorsioni, nevralgie e nevriti. E’ adatto anche in caso di colite e sindrome del colon irritabile.

3) Regolatore del ciclo mestruale

Si utilizza in caso di amenorrea, dismenorrea ed è utile anche per il trattamento dei disturbi della menopausa e della sindrome premestruale.

4) Lenitivo della pelle

Può essere d’aiuto nei casi di irritazioni, eczema, psoriasi, dermatiti, ulcere, ustioni, cicatrici, esantemi, couperose, acne.

5) Rilassante

Aiuta in tutti i disturbi correlati allo stress. Utile nell’ipertensione e nell’insonnia. Aiuta ad armonizzare, a chiarificare e ad  elaborare cambiamenti importanti, a mantenere il passo con i piccoli e grandi cambiamenti della vita. Accentua la naturale sensibilità, apre al nuovo, sostiene nei processi di adattamento e di conoscenza.

Utilizzi dell’olio essenziale di Achillea

Uso esterno: applicate localmente, diluito al 20%, in olio vegetale. Per esempio: con olio di mandorle dolci, massaggiate la parte bassa della pancia, in caso di problematiche mestruali; con olio di iperico, in caso di ustioni, piaghe e bruciature; con olio di jojoba, in caso di eczemi, psorias, dermatiti, ferite e tagli.

Utilizzi in cosmetica: indicato nelle creme per il viso e il corpo, per un effetto riequilibrante ed elasticizzate. Impacchi con olio di calendula, è utile in caso di arrossamenti e irritazioni. Aggiunto nella crema per le mani è un rimedio ben noto in caso di screpolature, oltre a prevenire nuove screpolature, dovute al freddo dei mesi invernali.

Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, per tutte le implicazioni psicologiche della menopausa, contro sbalzi d’umore, depressione, irritabilità.

Controindicazioni

Non usare in gravidanza, allattamento, sotto i 6 anni e nei soggetti epilettici. Non ingerire assolutamente senza la guida di un medico. Se utilizzato direttamente sulla pelle può dare irritazione.

 

 

Olio Essenziale di Cipresso

Nome botanico: Cupressus sempervirens
Famiglia botanica: Cupressaceae

Albero sempreverde alto, cupo e snello con chioma generalmente affusolata, piramidale molto ramificata. Le foglie, di colore verde scuro, sono ridotte a squame, addossate le une alle altre o divaricate all’apice, su rametti cilindrici.  I fiori, poco appariscenti, sono riuniti in infiorescenze unisessuali.  I frutti, detti “galbuli” (o gazzozzole) sono dei coni legnosi, tondeggianti, divisi in un certo numero di squame che si separano a maturità.

Originario della regione mediterranea, di grandi dimensioni, il cipresso è l’albero tipico dei cimiteri perché le sue radici hanno estensione a fuso nella terra e scendono in profondità in modo verticale e, quindi, non interferiscono con le sepolture circostanti.  Associato al culto dei morti fin dall’antichità, come simbolo di vita eterna, era considerato sacro specialmente in Persia, zona di diffusione dello Zoroastrismo (600 a.C.).

Per i Greci era legato al lutto, cioè al dolore che si prova a causa della morte di qualcuno particolarmente amato, tanto che da essere ricordato nel mito di Ciparisso.  Questo era un principe di eccezionale bellezza, assai caro al dio del sole Apollo, il quale gli aveva insegnato la musica, l’uso dell’arco, e gli aveva dato in custodia un animale sacro: un cervo dalle corna d’oro.  Un giorno durante una battuta di caccia Ciparisso lo uccise per errore, cadendo in una profonda prostrazione. Apollo mosso a compassione gli chiese di poter alleviare il suo dolore in qualche modo. L’uomo affranto rispose che l’unica cosa che lo avrebbe consolato era di diventare immortale, per potere piangere in eterno il suo amatissimo cervo.
  Così Apollo lo avvolse stretto nel suo mantello verde; le lacrime che scorrevano incessanti dai suoi occhi divennero piccole foglie verde cupo, e in breve tempo coprirono il mantello e il viso del giovane, i piedi si indurirono e affondarono nel terreno, e lì dove piangeva, svettò nell’aria un elegante cipresso.

I Romani e gli Etruschi riprenderanno l’eredità greca del cipresso come albero sacro, legato al lutto e al funerale, oltre che a motivi ornamentali.  In ambito cristiano, il cipresso – insieme alla palma, al cedro e all’ulivo – è ritenuto uno dei quattro legni con cui fu costruita la croce di Gesù.

Parte della pianta utilizzata: aghi, rametti e pigne.
Processo di estrazione: distillazzione in corrente di vapore; vengono prodotte anche piccole quantità di concreta e di assoluto.
Principali costituenti chimici: pinene, canfene, silvestrene, cimene e sabinolo.
Nota: cuore/base.
Intensità dell’odore: media (profumo caldo, balsamico, resinoso).
Si miscela bene con: benzoino, bergamotto, salvia sclarea, ginepro, lavanda, limone, arancio, pino, rosmarino, sandalo.

Proprietà dell’olio essenziale di Cipresso

1) Vasocostrittore

In uso esterno, è consigliato a chi ha problemi di circolazione, cellulite, a chi soffre di ritenzione idrica, emorroidi, varici e fragilità capillare. Contrasta la formazione di edemi e cura ematomi. E’ consigliato in caso di reumatismi e dolori articolari.

2) Antidepressivo

Se inalato ha un’azione riequilibrante generale sul sistema nervoso, addolcisce i cambiamenti e aiuta a superare la depressione, che deriva dalla perdita di persone care e la fine di una storia d’amore. Ha il potere di rischiarare la mente e favorire la meditazione.

3) Espettorante per uso interno

Indicato in presenza di tosse, nei casi di pertosse, tracheite, bronchite.

Utilizzi dell’olio essenziale di Cipresso

Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di cipresso per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per trasmettere serenità.

Bagno tonificante: 10 goccie nell’acqua della vasca, emulsionate agitando forte l’acqua, quindi immergetevi per 10 minuti per usufruire dell’azione decongestionante per il sistema circolatorio e linfatico.

Uso interno: max 1-2 gocce in un cucchiaino di miele contro la tosse a stomaco pieno.

Utilizzi in cosmetica: creme e gel per le gambe, bagni e oli da massaggio rigeneranti. Creme per la pelle grassa e acneica. Traspirazione eccessiva, pediluvi caldi miscelare 5-6 gocce di cipresso a 1 cucchiaio di Sali del Mar morto, ammollo 15 minuti.

Controindicazioni

Non tossico, non irritante e non sensibilizzante. Non utilizzare in caso di ipertensione, in donne in gravidanza o iperestrogeniche.

Cipresso

Olio Essenziale di Cajeput

Nome botanico: Melaleuca leucadendron
Famiglia botanica: Mirtaceae

Originario dell’Australia, delle Filippine, dell’Indonesia e del Vietnam, il cajeput viene coltivato in Oceania, India e Florida.  Albero sempreverde alto fino a 30 metri, con foglie folte, lanceolate, grigio cenere ed infiorescenze bianche a spiga. Il tronco è flessibile e ricoperto da una corteccia spugnosa e biancastra che si scaglia facilmente.  Il nome della pianta e dell’olio vengono dal malese kaju-puti, che significa “albero bianco”, per il colore del legno.

L’olio essenziale di cajeput viene impiegato principalmente in campo farmaceutico, come antisettico in odontoiatria e farmaceutica e come antireumatico. Si usa in sciroppi espettoranti e balsamici, in pastiglie per la gola e collutori ed in unguenti o pomate per dolori. Trova largo uso in formulazioni di insetticidi di tipo naturale. Il suo utilizzo in campo cosmetico ed alimentare non è molto diffuso.

Parte utilizzata della pianta: foglie.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: 1,8-cineolo (oltre il 60%), alfa-terpineolo, cariofillene, alfa e beta pinene, gamma-terpinene, mircene, timene, sabinene.
Nota: testa (profumo fresco e balsamico dalla tonalità leggermente fruttata).
Intensità dell’odore: medio.
Si miscela bene con: rosmarino, lavanda, chiodi di garofano, ginepro, menta piperita.

Proprietà dell’olio essenziale di Cajeput

1) Analgesico

Se massaggiato su parti doloranti svolge un’azione antinfiammatoria, utile nel trattamento sintomatico del mal di testa, dolori articolari, artriti, nevralgie e gotta.

2) Antibiotico

I suoi vapori svolgono un’azione battericida nei confronti di streptococchi beta emolitici, diplococchi, e diverse specie di stafilococchi, soprattutto nei riguardi di alcuni ceppi responsabili di influenza e febbre, affezioni alle vie respiratorie e del sistema urogenitale.  Di conseguenza, l’olio essenziale di cajeput trova valida applicazione nel trattamento delle infezioni come cistiti, uretriti o del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica (infezioni da Enterobacteriaceae, stafilococchi e streptococchi) che fungina (specie causate da proliferazione di Candida albicans).

3) Balsamico

Le proprietà mucolitiche ed espettoranti proprie di questa essenza la rendono un rimedio efficace per la cura delle infiammazioni dell’apparato respiratorio come raffreddore, mal di gola, tosse.

4) Antiparassitario

Assunto in 2-3 gocce in un cucchiaino di miele, può essere utilizzato validamente per contrastare alcuni parassiti intestinali, quali elminti, ascaridi e ossiuri e trova anche applicazione quale repellente di pidocchi, pulci e zanzare.

5) Vasoprotettore

L’olio essenziale di cajeput può inoltre essere utilizzato come decongestionante e flebotonico in caso di vene varicose ed emorroidi.

6) Lenitivo della pelle

In caso di affezioni cutanee, ferite, dermatosi, infiammazioni gengivali, aiuta a calmare rossori e irritazioni. Inoltre, sembra in grado di prevenire le ustioni da radioterapia o, comunque, attenuarne gli effetti sulla pelle.  A questo scopo è possibile applicarlo puro prima dei trattamenti di terapia radiante.  In seguito, è preferibile l’utilizzo di una miscela di quest’olio al 50% con olio di iperico o olio di rosa mosqueta.

Utilizzi dell’olio essenziale di Cajeput

Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale Cajeput per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria e in caso di sintomi influenzali.

Pomata balsamica: 10 gocce in una crema neutra, mescolate e massaggiate sul petto, tre volte al giorno, coprendo con un panno caldo di lana, in caso di tossi spasmodiche.

Suffumigi: in una bacinella d’acqua bollente, mettete 10 gocce di olio essenziale di cajeput. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l’acqua non sprigionerà più vapore, in caso di bronchite, sinusite e congestioni alle vie respiratorie.

Utilizzi in cosmetica: trattamento della pelle impura, aggiunto a creme, latti e tonici. Una goccia in una maschera di argilla per le pelli acneiche.

Controindicazioni

Non vengono descritte controindicazioni nell’utilizzo di quest’olio essenziale anche se è consigliabile prudenza in  gravidanza.

cajeput