Olio Essenziale di Eucalipto Radiato

Nome botanico: Eucaliptus radiata
Famiglia botanica: Mirtaceae

Originario del Sudest dell’Australia, l’eucalipto radiato son supera i 30 metri di altezza (una dimensione modesta per un eucalipto). Le sue foglie sono di colore verde oliva chiaro, relativamente ampie, rilasciano un profumo che ricorda la menta piperita. I suoi frutti sono simili a piccoli grani di pepe.

Si conoscono più di 700 specie di eucalipto, per lo più autoctoni della flora australiana, tranne alcuni tipici del Sudest asiatico.

Famoso per la sua azione sull’apparato respiratorio, l’eucalipto radiato è un antivirale efficace contro l’influenza e la bronchite. Dall’azione più dolce e meno espettorante rispetto all’Eucaliptus globulus è più adatto ai bambini nell’uso esterno o diffuso nell’ambiente per purificare l’aria.

Parte della pianta utilizzata: foglie.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: ossidi (1,8 cineolo, o eucaliptolo 60-70%), monoterpenoli (alfa-terpinolo 10%, terpinene-4-olo), monoterpenali (geraniale, mirtenale, ecc.), monoterpeni (alfa-pinene 5%, beta-mircene, sabinene), esteri (acetato di alfa-terpenile 7%).
Paesi produttori: originario dell’Australia, oggi si produce in tutto il mondo, in particolare in Spagna, Portogallo, Cina, Africa meridionale, Madagascar, Ecuador.
Colore: incolore.
Nota: testa.
Intensità dell’odore: elevata (profumo di menta piperita, fresco).
Si miscela bene con: oli essenziali dalle proprietà respiratorie, come canfora bianca (ct cineolo), saro, eucalipto (Eucaliptus globulus) per creare sinergie da diffondere nell’ambiente per purificare l’aria, soprattutto in periodi di epidemia.
Costo: economico.

Proprietà dell’olio essenziale di Eucalipto radiato

1) Tonificante

Sul piano psichico possiede un’azione stimolante che permette di rilanciare l’energia in caso di stanchezza, anche profonda. E’ un ottimo tonico.

2) Espettorante

Ha un’azione espettorante (catarro) più dolce rispetto all’Eucaliptus globulus, e quindi, è più facile all’uso, specie in caso di tosse grassa.

3) Antisettico

E’ attivo su tutto il tratto respiratorio per problemi di laringite, bronchite, otite, sinusite o rinofaringite.
Le sue proprietà antinfettive sono ampie, in quanto è efficace sui virus (influenza), batteri e funghi.

E’ attivo anche contro le infezioni urogenitali, come cistiti e leucorrea.

4) Immunostimolante

Possiede un’azione stimolante delle difese immunitarie.

Utilizzi dell’olio essenziale di Eucalipto radiato

Per uso interno: 1 o 2 gocce con un cucchiaino di miele o di olio di oliva, 3 volte al giorno per 7 giorni.

Per uso esterno: in diffusione nell’ambiente per purificare l’aria (con diffusore o un umidificatore), oppure applicato sulla pelle, diluito in olio vegetale al 5% per il viso, al 20% per il corpo.

Controindicazioni

Non vi sono controindicazioni note, ma occorre evitarne l’uso nei primi tre mesi di gravidanza. L’eucalipto radiato è più adatto ai bambini, soprattutto se hanno un terreno asmatico, rispetto all’Eucaliptus globulus.