Olio Essenziale di Sandalo

Nome botanica: Santalum album
Famiglia botanica: Santalaceae

Albero originario dell’arcipelago malese e delle Indie orientali, sempreverde, che raggiunge al massimo l’altezza di 10-12 metri. Le foglie sono ellittiche con margine intero, alterne.  I fiori sono piccoli e rosa. Il frutto è carnoso e manifesta un calice persistente.

Il sandalo è un’antica pianta della cultura religiosa e cerimoniale indiana e cinese, impiegato per le esequie. Da 4000 anni,  l’aroma dell’olio essenziale di sandalo è apprezzato, tanto da essere tradizionalmente usato nelle scuole di Yoga tantrico per aiutare a risvegliare Kundalini.

Oltre alla sua diffusione ambientale, si impiega da sempre in Oriente, come ingrediente per l’imbalsamazione, per la cosmesi, e come legno sacro per la costruzione di templi.

Nella medicina tradizionale cinese si utilizza per: mal di stomaco, vomito, gonorrea e malattie della pelle. Nella medicina ayurvedica è usato nelle infezioni urinarie e respiratorie e per combattere la diarrea. Il suo uso, come disinfettante delle vie urinarie e la gonorrea, fu introdotto in Europa dai medici arabi.

Oggi è impiegato in profumeria per la preparazione di saponi, cosmetici e lozioni.

Tuttavia, siccome Santalum album è in via di estinzione, si raccomanda l’uso di Santalum austrocaledonicum o di Santalum spicatum (ha una nota secca-amara) anche se di qualità inferiore e con un profilo aromatico più legnoso e aspro.

Importante!

Poiché è una pianta in via di estinzione, il costo dell’olio essenziale di sandalo (Santalum album) è elevato. Se, invece, è venduto ad un costo basso, leggete il nome botanico, riportato in etichetta perché potrebbe trattarsi di olio essenziale di sandalo indonesiano o di sandalo delle Indie Occidentali, di qualità inferiore e ricavato da una specie diversa, la Amyris balsamifera L.

Parte della pianta utilizzata: legno e radici.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: santaloli che gatantiscono la qualità dell’olio essenziale (circa 90%), santilacetato e santaloni.
Noba: base.
Intensità dell’odore: media (profumo intenso e persistente con note ricche, morbide e sensuali).
Si miscela bene con: rosa, lavanda, pepe nero, geranio, benzoino, vetiver, pèatchouli, mirra, gelsomino, basilico, cipresso, limone, palmarosa, ylang ylang.

Proprietà dell’olio essenziale di Sandalo

1) Armonizzante

L’olio essenziale di sandalo riequilibra tutto il sistema energetico dei chakra, calmando e facilitando lo sviluppo spirituale. Il suo pregio particolare consiste nel fatto che riesce a calmare il lavorio mentale che spesso distrae chi medita. Placando la parte razionale della mente, le consente di entrare negli stadi più profondi di meditazione.  Questo è consigliabile quando ci si prepara a sostenere una seduta di guarigione e nell’auto-guarigione.

Trasmette apertura di spirito, calore e comprensione.  Riduce lo stress, calma l’aggressività, l’agitazione e la paura. Indicato in caso d’insonnia. Sostiene chi pratica lo yoga contro ansia e depressione, per ritrovare la serenità.

2) Afrodisiaco

Trasforma l’energia sessuale, elevandola sul piano spirituale. Riduce l’aggressività e gli istinti violenti, allenta l’esasperazione e libera l’energia sessuale bloccata.  I disturbi sessuali, legati a stati depressivi vengono spesso risolti grazie all’uso di questo olio. Esso è tuttavia più adatto a persone attive, che non a soggetti flemmatici.  Sebbene sia considerato, da sempre, un segnale potente e preciso dell’eros maschile, l’olio essenziale di sandalo emana una forza morbida e calda che avvolge uomini e donne con uguali benefici effetti.

Agisce equilibrando la sessualità con lo spirito, promuovendo l’integrazione del sacro con il profano: per tale motivo viene impiegato nelle scuole di tantra yoga per trasformare le energie sessuali in energie spirituali.  Non è dunque un afrodisiaco diretto, in quanto la sua azione è prevalentemente di tipo meditativo e rivolta verso l’interiorità. E’ indicato ai soggetti che vivono la sessualità in modo superficiale.

3) Antisettico

Come tutti gli oli essenziali, svolge un’azione antibatterica contro infezioni delle vie urinarie e respiratorie, utile in caso di cistite, mal di gola e laringite, anche a livello cutaneo per l’acne e le irritazioni della bocca. 
La proprietà espettorante risulta efficace contro tosse e raffreddore.

Utilizzi dell’olio essenziale di Sandalo

Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni per favorire calma e serenità. E’ usato come aiuto per la meditazione

Suffumigi: portate ad ebollizione dell’acqua in un pentolino, toglietela dal fuoco, aggiungete 5-8 gocce di olio essenziale di sandalo, coprite il capo con un asciugamano e respirare col naso il vapore, in caso di tosse e influenza.

Semicupio: in caso di cistite, preparate l’acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 12-15 gocce di olio essenziale di sandalo e rimanete immersi per almeno un quarto d’ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno.

Impacchi: in 200 ml di acqua distillata o bollita e fatta raffreddare, diluite 10 gocce di olio essenziale di sandalo.  Con compresse di garza, fate impacchi sulla zona che presenta acne. Continuate per 15-20 minuti. Ripetete, una volta al giorno, finché sarà necessario.

Utilizzi in cosmetica: viene utilizzato in oli per il viso e il corpo con proprietà rigeneranti, shampoo rinforzanti, bagni sensuali.
Aiuta la pelle a mantenersi elastica e idratata. Combatte le impurità, elimina il prurito, le irritazioni e le infiammazioni.
Mettete alcune gocce di sandalo nelle creme che si utilizzano normalmente per avere una pelle setosa con un profumo sensuale.
In caso di eritema solare, 50 ml di olio di germe di grano e 20 gocce di olio essenziale di sandalo aiutano la pelle irritata.
Contro le smagliature, dopo la gravidanza o in seguito ad un repentino cambiamento di peso, preparate 100 ml di olio di mandorle dolci e 30 gocce di olio essenziale di sandalo. Massaggiate le parti interessate con alcune goccie di quest’olio per ridonare elasticità ai tessuti.

Controindicazioni

L’olio essenziale di sandalo non irrita, non dà sensibilizzazione e non è tossico. E’ bene prestare attenzione a non utilizzarlo in caso di patologie renali gravi e per periodi non superiori alle 6 settimane. Controindicato in gravidanza durante l’allattamento.

Olio Essenziale di Camomilla

  1. Rilassante
  2. Antispastico
  3. Lenitivo

Nome botanico: Matricaria recutita
Famiglia botanica: Asteracee

Matricaria_recutita_camomillaPianta erbacea, annuale, aromatica; ha fusto eretto ramificato che raggiunge i 50 cm e una radice a fittone; è diffusa in Europa e in Asia. Cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna, non oltre gli 800 m.

La conoscenza della camomilla e dei suoi effetti salutari si perde nella notte dei tempi. Menzionata negli erbari assiri, era detta in Mesopotamia Kurban-ekli, “il dono dei prati”.  In Egitto, era venerata per le sue virtù e tale era la fiducia nelle sue proprietà di scacciare le febbri, che era consacrata al dio Sole, Horus.

Occorre quasi una tonnellata di fiori per ricavare due chilogrammi di quest’olio pregiato e delicato. Il colore blu intenso, che lo caratterizza, è dovuto all’alta percentuale di camazulene, un principio antinfiammatorio e lenitivo.

Parte utilizzata della pianta: fiori, denominati “capolini” essiccati.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: sesquiterpeni (camazulene 5%, alfa- e beta-farnesene 35-40%, germacrene), sesquiterpenoli (alfa-bisabolo 10%), ossido di bisabololo, lattoni sesquiterpenici, eteri, monoterpeni.
Paesi produttori: Europa, Africa del Nord.
Nota: cuore.
Colore: blu.
Odore: fruttato, dolce (più dolce di quello della camomilla romana).
Si miscela bene con: rosa, lavanda, cedro, neroli, geranio.
Costo: molto costoso.

Proprietà dell’olio essenziale di Camomilla

1) Rilassanti

Se inalato è un eccellente calmante in grado di aiutare persone colleriche e impulsive a non reagire in modo esagerato rispetto al contesto.  Favorisce l’equilibrio interiore; aiuta ad elaborare le esperienze sia fisiche che psichiche.  A livello emotivo, è indicato in caso di stress, agitazione, mal di testa, insonnia, per gli attacchi di panico e le crisi di ansia e disturbi del sonno dei bambini.

2) Antispasmodico

Aiuta a rilassare la muscolatura tesa, dovuta a nervosismo, intestino irritabile, spasmi, colite e coliche gassose dei neonati. Dona beneficio per i dolori mestruali e per i disturbi della menopausa.

Sebbene l’olio essenziale di camomilla sia un antibatterico, antisettico, disinfettante e antiparassitario, il suo impiego è per lo più dovuto alle sue proprietà antinfiammatorie.

3) Lenitive

Sulla pelle svolge una profonda azione antinfiammatoria e calmante, soprattutto se molto sensibile, secca ed arrossata.  Viene efficacemente impiegato su irritazioni cutanee, herpes, eczema, gengivite, dermatiti, psoriasi e micosi.

Allevia gli eritemi solari, le scottature, le ustioni e le bruciature circoscritte.  L’olio essenziale di camomilla protegge dalle aggressioni esterne, attenua rossore e infiammazione, anche sui tessuti delle mucose, perciò è consigliato in caso di vaginite, difficoltà mestruali, prurito e nei disturbi genitali dati dalla menopausa.

Cura anche il mal di orecchio ai bambini.

Utilizzi dell’olio essenziale di Camomilla

Uso interno: 1 goccia sul palato, 2 volte al giorno; è efficace per aiutare la digestione o in caso di allergia (agisce come antidoto all’istamina e pertanto è molto utile nelle manifestazioni di natura allergica); 2 gocce di camomilla, due volte al giorno o all’occorrenza, in un cucchiaino di olio d’oliva o di miele, in caso di colite e di dolori mestruali.
Uso esterno: in caso di problemi dermatologici, applicate localmente sulla pelle, preferibilmente diluito al 20% in olio di mandorle dolci.
Uso cosmetico: per pelle sensibile e arrossata, pelle screpolata o rovinata; in caso di aggressioni esterne, rossore, infiammazione, couprose, emulsionate 5 gocce in 50ml di crema viso e applicate tutte le sere; in caso di bruciature localizzate, scottature, ustioni ed eritemi solari, applicate 1 goccia di olio essenziale di camomilla direttamente sulla zona infiammata oppure diluire 10 gocce in 100 ml di olio di iperico.
Olio antinfiammatorio: quest’olio essenziale essenzialeè considerato uno degli antinfiammatori più potenti, anche per i dolori reumatici e muscolari.  In questo caso, si possono aggiungere 10 gocce il 100 ml di olio di arnica e massaggiare le zone interessate.
Olio per il massaggio dei neonati: massaggiate il pancino con una goccia di olio essenziale di camomilla, diluita in un cucchiaio di olio di mandorle, in caso di di nervosismo e coliche gassose.
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di camomilla, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in presenza di disturbi emotivi causati da stress, cefalea, tensione nervosa.

Controindicazioni

Nonostante l’olio essenziale di camomilla sia quasi privo di tossicità alle dosi consigliate, come tutti gli oli essenziali è comunque da evitare nei primi tre mesi di gravidanza.  Sconsigliato l’uso nei soggetti sofferenti di diarrea.

 

Olio Essenziale di Bergamotto

  1. Antidepressivo
  2. Calmante e antispasmodico
  3. Antisettico
    Citrus_bergamia_BergamottoNome botanico: Citrus bergamia
    Famiglia botanica: Rutaceae

Il Bergamotto è un agrume che deriva, probabilmente, da un incrocio fra arancio amaro e limetta acida, anche se molti lo ritengono una specie vera e propria, denominata Citrus bergamia risso (di origine cinese).
Il 90% della produzione totale di bergamotto arriva dalla Calabria, la cui presenza risale tra il XIV ed il XVI secolo.
L’olio essenziale di bergamotto, in virtù della sua straordinaria fragranza, è impiegato nella produzione industriale di profumi, dolci e liquori. E’ un’essenza che, grazie alla sua freschezza, rappresenta l’elemento di base per la produzione di numerose acque di colonia e cosmetici.

L’olio essenziale di bergamotto è un notevole ansiolitico naturale, ma anche molto fotosensibilizzante e, quindi, occorre usarlo con cautela.

Parte utilizzata della pianta: buccia del frutto.
Processo di estrazione:
spremitura a freddo della buccia del frutto quasi maturo.
Principali costituenti chimici:
esteri (acetato di linalile 25%), furocumarine, monoterpenoli (linalolo 5%), monoterpeni (45% limonene, gamma-terpinene, beta-pinene), aldeidi (citrali 1%).
Produttori:
Europa mediterranea.
Nota:
testa.
Colore:
giallo chiaro.
Odore:
leggermente acido, ricorda il limone.
Si miscela bene con:
basilico, camomilla, cipresso, eucalipto, geranio, gelsomino, lavanda, limone, ginepro, lime, maggiorana, neroli, arancio, palmarosa, patchouli, petitgrain, rosmarino, sandalo, ylang ylang.
Costo:
economico.

Proprietà dell’olio essenziale di Bergamotto

1) Antidepressivo

In aromaterapia, trova impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici.

Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.

2) Calmante e antispasmodico

E’ un potente antispasmodico, utile in caso di colite. Agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia. E’ un efficace rimedio in caso di insonnia, perché rilassa, conciliando il sonno.

3) Antisettico

Se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, in caso di ascessi e acne. In lavande vaginali, è indicato contro cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui e gargarismi, è consigliato contro l’alitosi.

Utilizzi dell’olio essenziale di Bergamotto

Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele o di olio d’oliva, 3 volte al giorno per una settimana.
Uso esterno: applicare localmente, diluito al 20%, evitando l’esposizione al sole dopo il trattamento;
Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, come antidepressivo e ansiolitico, per migliorare l’umore; ha la capacità di alleviare la paura, alimentare la fiducia in sé stessi, rallegra lo spirito; negli stati di convalescenza e di prostrazione fisica o psicologica, rinvigorisce e stimola, calma i nervi, le tensioni da stress e gli stati d’ansia; è indicato negli ambienti fumosi, per rinfrescare e profumare l’aria.
Utilizzi in cosmetica: deodorante e antinfiammatorio, indicato per la cura della pelle, nei bagni e nelle saune; qualche goccia, aggiunta in una crema o ad un olio vegetale, aiuta a combattere efficacemente prurito, pelle grassa, foruncoli, infezioni esterne.
Altri usi:  per aromatizzare bibite e dolci.

Controindicazioni

L’olio essenziale di bergamotto è fototossico, per cui se applicato sulla pelle, è necessario evitare l’esposizione al sole perché due componenti, furocumarine e bergaptene, causano sensibilizzazione e pigmentazione cutanea, in seguito ad esposizione a luce solare diretta. E’ pertanto necessario non esporsi al sole, se abbiamo applicato l’olio di bergamotto sulla pelle (in commercio, è possibile trovare olio essenziale di bergamotto a cui sono state tolte le furocumarine).

A parte ciò, l’olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante. Tuttavia, è preferibile evitare l’uso di quest’olio essenziale in persone con la pelle chiara.bergamotto-citrus bergamia