- Antibatterico
- Antivirale
- Antifungino
- Rigenerante della pelle
- Tonico
Nome botanico: Cinnamomum camphora ct linalolo
Famiglia botanica: Lauraceae
Questo grande albero, sempreverde, della stessa varietà della canfora bianca, cresce in Cina e a Taiwan. Il suo olio essenziale è un’alternativa a quello del legno di Rosa, albero in via di estinzione.
Parte della pianta utilizzata: corteccia.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: monoterpenoli (linalolo dall’80 al 90%).
Produttori: Cina, Taiwan.
Nota: cuore.
Colore: giallo chiaro.
Odore: fiorito, dolce.
Si miscela bene con: oli essenziali fioriti.
Costo: economico.
Proprietà dell’olio essenziale di Legno di Ho
Questo chemiotipo è simile all’olio essenziale di lavanda, ma soprattutto a quello di legno di rosa.
- E’ indicato contro le infezioni urinarie e ginecologiche: cistite, leucorrea (perdite bianche) e micosi.
- E’ utile per le micosi della pelle e delle unghie.
- Cicatrizza e favorisce la rigenerazione delle pelle. E’ indicato per brufoli, acne ed eczemi.
- Agisce come immunostimolante, in particolare sulle vie aeree contro bronchite, influenza e raffreddore.
- Sul piano psichico è un tonico ed è indicato negli stati depressivi, nei disturbi del tono dell’umore e nei periodi di grande fatica.
Utilizzi dell’olio essenziale di Legno di Ho
Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele o di olio d’oliva, tre volte al giorno per una settimana.
Uso esterno: applicato localmente, diluito al 10% in un olio vegetale. E’ ben tollerato anche puro.
Uso in cosmetico: astringente e rigenerante, dermopurificante e lenitivo, è perfetto per le ogni tipo di pelle. In piccola concentrazione per le pelli normali e secche, a dosaggi più elevati per quelle miste e grasse. Buon antirughe. Indicato per pelli mature, affaticate, devitalizzate.
Controindicazioni
Non vi sono controindicazioni note, ma è meglio evitarne l’uso nei premi tre mesi di gravidanza.