Olio Essenziale di Eucalipto di Smith

Nome botanico: Eucaliptus smithii
Famiglia botanica: Mirtaceae

Originario dell’Australia, come la stragrande maggioranza degli eucalipti, Eucaliptus smithii è coltivato in Sudafrica per il suo olio essenziale, uno dei più dolci tra quelli di eucalipto.

Parte della pianta utilizzata: foglie.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Principali costituenti chimici: ossidi (1,8 cineolo 75%), monoterpenoli (alfa-terpinolo), monoterpeni (alfa-pinene 6%, alfa-tuiene, limonene 6%, paracimene 2%), sesquiterpenoli (alfa e beta eudesmolo 1%).
Paesi produttori: originario dell’Australia, oggi si produce in Sudafrica.
Colore: incolore.
Nota: testa.
Intensità dell’odore: elevata (profumo di limone, balsamico, fresco).
Si miscela bene con: oli essenziali dalle proprietà respiratorie, come canfora bianca (ct cineolo), saro, eucalipto (Eucaliptus globulus) per creare sinergie da diffondere nell’ambiente per purificare l’aria, soprattutto in periodi di epidemia.
Costo: economico.

Proprietà dell’olio essenziale di Eucalipto di Smith

L’olio essenziale di eucalipto di Smith è un antinfettivo delle vie respiratorie e dell’ambiente: battericida, espettorante e immunostimolante, combatte i virus e decongestiona le vie respiratorie. E’ indicato in caso di bronchite, influenza, rinite, sinusite, raffreddore.

Molto dolce, una volta diluito, può esser assunto anche dai bambini.

Può esse usato anche contro l’acne e in caso di cistite.

E’ anche un antinfiammatorio che agisce sui dolori muscolari e articolari, decongestionante venoso  (gambe pesanti) e linfatico.

Sul piano emotivo, è calmante.

Utilizzi dell’olio essenziale di Eucalipto di Smith

Per uso esterno: applicato localmente sul torace e la schiena, diluito al 20% in olio di mandorle dolci.

Controindicazioni

Non sono note controindicazioni, ma è da evitare l’uso interno ed esterno in gravidanza e durante l’allattamento.